Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 432320 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152 EXECUTIVE MASTER IN MANAGEMENT DEGLI EVENTI CULTURALI E STRATEGIE DI DIGITAL MARKETING Bologna - Topcorsi.it Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 261205 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 4909 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 4909 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /var/www/html/components/com_community/views/tcview.php on line 346
Requisiti I candidati verranno selezionati mediante colloquio orale attestante il possesso dei requisiti di ingresso e volto ad approfondire la motivazione alla partecipazione. Sarà cura del dell’Istituto Pantheon rendere pubbliche e accessibili a tutti i potenziali candidati le suddette procedure di selezione.
Fascia orariaTutto il giorno
Rivolto aL’accesso all’Executive Master in “Management degli eventi culturali e strategie di digital marketing” è riservato ai laureati in possesso di laurea triennale, laurea specialistica o magistrale, laurea vecchio ordinamento o titolo equipollente rilasciato da università straniere, che desiderano lavorare nell’industria culturale e creativa.
Prepara perL’Executive Master in “Management degli eventi culturali e strategie di digital marketing” forma “Manager dell’industria culturale e creativa”, figure professionali specializzate e molto richieste dal mercato. Il percorso formativo offre sbocchi professionali garantiti in un settore in fortissima crescita come quello dell’industria degli eventi. L’offerta formativa del Master si concentra sullo sviluppo di competenze teoriche ed operative del project management applicato all’organizzazione di eventi (Event Management) soprattutto del settore M.I.C.E (meetings, incentives, conferences, exhibitions) affiancate a competenze professionali di strategia digitale. Il Manager dell’industria culturale e creativa è una risorsa strategica capace di applicare le più moderne tecniche di project management nelle fasi di analisi, ideazione, pianificazione, promozione, esecuzione e monitoraggio di eventi culturali e progetti creativi. Il Master analizza ognuna di queste attività e permette di conseguire la Certificazione ISIPM-Base per diventare project manager di eventi, rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management. Il Master prevede, accanto alle lezioni in aula, case history, esperienze in strutture qualificate per l’organizzazione e la gestione di eventi, incontri con testimonial e professionisti del settore. Il Master analizza il sistema dell’industria culturale e creativa con particolare attenzione al settore M.I.C.E., illustrando tutte le tipologie di eventi utilizzabili per creare valore. Spiega come si pianifica, comunica, implementa, finanzia e controlla un evento. Sviluppa le moderne tecniche di digital marketing applicate agli eventi. Analizza i profili psicologici, di coaching e team building degli eventi. Fornisce le competenze normative in termini di contrattualistica, responsabilità civile e penale, igiene e sicurezza sul lavoro. Il Master offre gli strumenti e le conoscenze per avviare o qualificare un’attività autonoma nel settore, per sviluppare competenze specialistiche e uniche che il mercato richiede e non trova.
Alunni per classe25
Numero posti25
StageSi
Descrizione stageIl periodo d’inserimento in Azienda, organizzato e progettato dall’Ufficio Placement dell’Istituto Pantheon Design & Technology, rappresenta un valido strumento per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro: è un’opportunità per imparare, farsi conoscere e farsi apprezzare attraverso la pratica aziendale. Questa attività agevola notevolmente la creazione di un legame tra giovani e imprese. La reale attinenza tra i programmi formativi dell’ Istituto Pantheon e il mondo del lavoro sono assicurati da un’analisi dei fabbisogni non solo delle aziende partner che richiedono specifici profili professionali, ma anche dallo svolgimento periodico di indagini nel settore reclutamento. L’ Istituto Pantheon Design & Technology utilizzando l’ampia gamma di aziende collegate in rete, offrirà al partecipante, in funzione dei risultati conseguiti e monitorati durante l’attività d’aula, l’opportunità di inserimento in tirocinio formativo attraverso i seguenti step: Organizzazione dell’assessment (predisposizione curriculum vitae in formato europeo, predisposizione del portfolio lavori, predisposizione profilo Linkedin); Predisposizione dei colloqui individuali per identificare il profilo del corsista secondo le strategie di Self Branding apprese nel Modulo 1 del Master; Individuazione delle aziende ospitanti sulla base di specifici parametri del corsista, quali: residenza, profilo formativo e/o lavorativo, aspettative professionali; Orientamento al colloquio di selezione in azienda; Affiancamento di un tutor durante il primo colloquio in azienda.
Sbocchi professionali– Manager dell’industria culturale e creativa
– Event Manager
– Web Project Manager
– Social Media Strategist
– Web Content Manager
– Digital Strategic Planner
– Web Marketer
– Community Manager
– Copywriter
– Social Media Analyst
Borsa di studioL’Istituto Pantheon Design & Technology prevede la possibilità di erogare delle borse di studio ai partecipanti. In fase di colloquio di selezione, verrà anche somministrato un test scritto di valutazione relativo al percorso formativo scelto. Le risultanze del test e la motivazione del candidato, insieme all’esito del colloquio stesso andranno a costituire l’attribuzione del punteggio di selezione. L’Istituto Pantheon Design & Technology e la rete di aziende convenzionate per gli stage ed i tirocini mettono a disposizione borse di studio parziali e totali per agevolare futuri inserimenti aziendali. Il corso può essere interamente finanziato da Istituti di Credito convenzionati. Per i residenti in Basilicata è possibile accedere ai contributi dell’Avviso Pubblico della Regione Basilicata per Master non universitari.
Certificato/attestatoAl termine del percorso formativo il partecipante acquisirà il titolo in “Master in MANAGEMENT DEGLI EVENTI CULTURALI E STRATEGIE DI DIGITAL MARKETING” - ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE ATTESTATO SICUREZZA E PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO
MODULO 1 - STRATEGIE DI SELF BRANDING
MODULO 2 – L’INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA
MODULO 3 - EVENTI E FATTORE UMANO
MODULO 4 - COACHING E TEAM BUILDING DEGLI EVENTI
MODULO 5 - PROJECT MANAGEMENT BASE
MODULO 6 - STRATEGIE E VALORE DELL'EVENTO
MODULO 7 - L’EVENTO: LEVA STRATEGICA DI MARKETING E COMUNICAZIONE INTEGRATA
MODULO 8 - EVENTI M.I.C.E.: MEETING, INCENTIVE, CONFERENCE, EXHIBITION
MODULO 9 - IL CERIMONIALE PER L'EVENTO PUBBLICO
MODULO 10 - EVENT QUALITY: LA SCELTA DELLA LOCATION
MODULO 11 - PROFILI GIURIDICI, CONTRATTUALISTICA E RESPONSABILITA’ CIVILE
MODULO 12 - PROJECT MANAGEMENT AVANZATO
MODULO 13 - FONDAMENTI DI INTERNET MARKETING/GOOGLE ADWORDS
MODULO 14 - FONDAMENTI DI HTML/ FOCUS PIATTAFORME OPEN SOURCE
MODULO 15 - APPLICAZIONI DI INTERNET MARKETING: MARKETING NON CONVENZIONALE E SEO/SEM
MODULO 16 - SOCIAL MEDIA MARKETING E WEB REPUTATION
MODULO 17 - EMAIL MARKETING E MOBILE MARKETING
MODULO 18 - E COMMERCE
MODULO 19 - DIGITAL PR E INFLUENCER MARKETING
MODULO 20 - GRAPHIC DESIGN
MODULO 21 - SICUREZZA E PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
MODULO 22 - PROJECT WORK