Rivolto aManager e imprenditori che vogliono acquisire le competenze per poter definire un modello di sviluppo dell`innovazione per la propria organizzazione e gli strumenti per gestire con efficacia i processi e i team che alimentano e presidiano l`innovazione.
- Responsabili Business Development;
- Responsabili Marketing;
- Consulenti di Direzione;
- Responsabili Risorse umane e Organizzazione;
- Responsabili ricerca e sviluppo;
- Imprenditori.
Note sul pagamento+ iva
Borsa di studioIl Sole 24 ORE Formazione ed Eventi mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per incarichi di tutorship (gestione operativa dell`aula e monitoraggio dell`andamento delle lezioni).
Il candidato ideale è laureato/a, in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali.
Gli interessati possono inviare il proprio Curriculum Vitae, completo di con foto, alla responsabile del Master: elena.isacchhini@ilsole24ore.com entro il 30 giugno 2013.
SEDE
Il Sole 24 ORE, via Monte Rosa, 91 - Milano.
CONTATTI
Per ulteriori informazioni sul Master, contattare la referente Elena Isacchini al numero di telefono 02.3022.3205 oppure all`indirizzo e-mail elena.isacchhini@ilsole24ore.com.
Il Master è composto da due moduli, acquistabili anche separatamente:
1° modulo - Modelli e strategie per l'innovazione del business
2° modulo - Innovazione di prodotto e servizio
Innovare rappresenta per le aziende, nell`attuale congiuntura economica, non tanto una scelta, quanto una necessità. Solo in questo modo, infatti, è possibile differenziarsi dalla concorrenza, conquistare e mantenere posizioni di leadership su mercati e ottenere margini di profitto crescenti.
L`innovazione può essere strutturata e organizzata in azienda attraverso la creazione di processi, modelli organizzative e strumenti che la supportino e la alimentino.
Obiettivo del Master è sviluppare le competenze manageriali e gestionali del Chief Innovation Officer, figura in grado di strutturare, organizzare e presidiare il processo di innovazione in azienda.
Il master si articola in 14 lezioni teorico-pratiche e prevede l`intervento ed il confronto con testimonial d`eccezione sui temi relativi alle strategie di innovazione, al ruolo della creatività ed alle tecniche per alimentarla.
Particolare attenzione sarà dedicata all`analisi di processi, strumenti e tecniche per alimentare e gestire innovazione in azienda, e ai diversi ambiti dell`innovazione: dai modelli e best practice nell`innovazione di prodotto e nella creatività industriale per l'evoluzione del prodotto e del marchio, ai modelli e best practice nell`innovazione nei processi, nell`organizzazione, nella relazione con il cliente e nei canali di interazione, comunicazione e vendita.
Il master prevede anche l`approfondimento dei temi legati alla cultura e leadership dell'innovazione, attraverso l`analisi e sperimentazione degli skill necessari per alimentare innovazione e creatività in azienda.
In evidenza
- Visite aziendali in centri di eccellenza dell'innovazione
- Incontri con giornalisti e testimonial di aziende leaders nell`innovazione
- Innovation Lab: project work sullo sviluppo di un progetto integrale di innovazione