Topcorsi.it trova il corso adatto a te

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /var/www/html/components/com_community/views/tcview.php on line 346

Corso: ARGENTI EUROPEI - Marchi, arte, tecnica nelle principali aree europee Milano

ARGENTI EUROPEI - Marchi, arte, tecnica nelle principali aree europee
Cerca corsi simili a questo
Tipologia
Corso di formazione professionale
Modalità
In aula/di presenza
Non hai trovato
il corso
che cercavi?
Ricevi nuovi
corsi via email
Trova
corsi
Luogo di svolgimento

Milano

1.400 € + IVA
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Vedi telefono
Vedi telefono
Tipologia Corso di formazione professionale
Luogo di svolgimento Milano
Durata 105 Ore
Modalità In aula/di presenza
Requisiti Per tutti
Fascia oraria Pomeriggio, Sera
Rivolto a tutti, appassionati, amatori, collezionisti e a chi opera nel settore dell'arte e dell'antiquariato e vuole costruirsi una solida preparazione.
Docenti Martino Radius
Obbligo di frequenza Si
Rilascia Attestato di frequenza
Certificato/attestato Certificato di frequenza
Programma
Propedeutica
• Le tre grandi aree su cui è fondata la Scienza delle antichità d’argento.
• Le tre analisi multidisciplinari.
• Scopo originario e attuale delle punzonature.
• Definizione di marchio.
• Denominazione dei marchi.
• Decifrabilità e leggibilità dei marchi (con concetti basilari sulla tecnologia delle
punzonature).
• L’analisi e la sintesi per lo studio delle punzonature.
• Il titolo dell’argento
• I calchi al nerofumo (dimostrazione pratica).
Gran Bretagna
• Storia delle punzonature relativa alle città di Londra, Chester, Exeter, Newcastle, York,
Birmingham, Sheffield, Norwich, Edimburgo, Glasgow e Dublino.
• Statuti reali del 1675, 1696-97, 1697, 1719, 1738, 1784, 1842, 1844, 1867 (studio delle leggi).
• Panoramica generale sull’evoluzione delle correnti stilistiche.
Francia
• Storia delle punzonature (l’Ancien Regime): i maestri argentieri e i loro marchi.
• I marchi di città e di giuranda.
• Il diritto di marca e i marchi dei fermieri.
• Le corporazioni e i maestri abbonati.
• Le ricognizioni dei fermieri.
• Da dopo la Rivoluzione alla legge del 19 Brumaio anno VI.
• Dalla legge del Brumaio ai giorni nostri: la soppressione delle corporazioni di orafiargentieri.
I marchi degli argentieri e degli importatori.
• I titoli e gli uffici di garanzia.
• Storia delle marchiature statali dal 1798 ai giorni nostri.
• Storia dell’arte applicata: il Seicento e il periodo di transizione tra il Seicento e il Settecento, il
Reggenza, il Rocaille, la transizione tra il Rocaille e il Neoclassico, il Neoclassico, il Direttorio
e il Consolato, l’Impero, la Restaurazione, il Luigi Filippo, il Napoleone III, la Terza
repubblica, l’Art Nouveau e l’art Déco.
• Storia delle principali tipologie di oggetti: i tipi fondamentali, le strutture fondamentali, il
bicchiere, la ciotola, la tazza da vino, il bricco, la caffettiera e la cioccolatiera, le teiere e gli
altri oggetti per il tè, lo spargizucchero e la zuccheriera, l’ecuelle, la olla e la zuppiera, la
legumiera e la cloche, i rinfrescatoi, la salsiera e la mostardiera, l’acetoliera, il piatto, le
posate, il candeliere, il candelabro e la palmatoria.
Italia
• Storia delle marchiature: introduzione, Stati Sabaudi, Repubblica di Genova, il Ducato di
Milano, la Repubblica di Venezia, il Regno d’Italia napoleonico e Lombardo-Veneto, i ducati
di Parma e Piacenza, Modena e Reggio, Lucca e Piombino, il Granducato di Toscana, lo Stato
pontificio, il Regno di Napoli e Sicilia. Infine le leggi del 1872, del 1934, del 1968 e del 1999.
• Le principali tipologie di oggetti dello Stato Pontificio: acquasantiere, ampolliere, caffettiere,
calamai, candelieri, lucerne, saliere, vassoi, zuccheriere e zuppiere.
Russia
Storia delle marchiature: introduzione, i marchi in uso dal XVII al XX secolo, i titoli, i maestri
argentieri, il procedimento di conversione cronologica dall’era bizantina all’era cristiana.
Cenni sulla storia delle marchiature austriache, olandesi e belghe (limitatamente al XIX
secolo). I marchi della Convenzione di Vienna.
Tecnologia delle punzonature
• Analisi dinamico-strutturale delle operazioni di punzonatura.
• Le operazioni di punzonatura.
• Le caratteristiche costruttive dei punzoni.
• Le linee di affondamento.
• I difetti di punzonatura.
Tecnologia meccanica (tecniche di lavorazione)
• L’estrazione dell’argento dalle miniere (la coppellazione e il processo di amalgamazione col
mercurio).
• I principali utensili degli argentieri.
• Laminazione, martellatura, sbalzo e cesellatura. Incisione manuale a bulino, al pantografo e
all’acido nitrico. Trafilatura, imbutitura meccanizzata con matrici e punzoni, imbutitura al
tornio, fusione in terra e in cera persa, traforatura, punzonatura meccanica a fustella o a
scalpello. Brasatura, brunitura, decapaggio e polimentatura. Operazioni di assemblaggio per
accoppiamenti solidali, mobili e diretti delle parti costituenti gli oggetti. Operazioni di
foratura (trapani), doratura (a fuoco e galvanica) ed elettroformatura. Niellatura e smaltatura
(tecniche principali).
Scienza dei materiali
• L’atomo, la cella elementare, il grano cristallino, i difetti del reticolo cristallino,
l’incrudimento, la distensione e la ricristallizzazione, l’invecchiamento naturale dell’argento.
• Schematizzazione sintetica del processo di patinatura e le spatinature.
• L’alligaggio.
• I sistemi di saggio e relativi errori (assaggio al fuoco, al tocco, alla coppella e il sistema di
saggio volumetrico al cloruro sodico di Gay-Lussac).
• Le differenze tra i sistemi di saggio e affinazione antichi e quelli moderni.
• La conversione dei titoli (dal sistema ponderale a quello millesimale e viceversa).
Altri argomenti trattati: la scheda sinottica per il rilevamento generale degli elementi caratteristici di
un manufatto d’argento antico, i criteri di valutazione per la stima del valore, la qualità degli
oggetti, le alterazioni, le trasformazioni e le contraffazioni.
I partecipanti riceveranno in dotazione delle dispense relative alle materie previste dal presente
programma, consistenti in pagine di testo, illustrazioni varie e tabelle sinottiche inerenti alla storia
delle marchiature dei vari paesi. Per tali dispense dovrà essere corrisposto il costo relativo alle
fotocopie.
Sono inoltre previste esercitazioni pratiche con oggetti, soprattutto durante le lezioni sulla
tecnologia costruttiva degli oggetti stessi.

FREQUENZA:
Le lezioni di ogni corso si tengono a cadenza settimanale di tre ore/tre ore e mezza ciascuna (in fascia pomeridiana dalle 14.30/15:00 alle 18:00 oppure preserale dalle 18:00 alle 21:00/21.30)


Dove e quando
ARGENTI EUROPEI - Marchi, arte, tecnica nelle principali aree europee
home-icon Milano (MI) - Corso Vittorio Emanuele II, 30
calendar-icon
Per le date contattare il centro

Iscrizioni chiuse
Iscrizioni aperte
Questo corso viene proposto da:
Non hai trovato il corso che cercavi?