La figura professionale opera nell’ambito del sistema integrato di smaltimento dei rifiuti intervenendo nella fase di raccolta dei rifiuti differenziati all’origine. Conosce i criteri e le ragioni di differenziazione tra materiali diversi (vetro, plastica, carta, metalli, altro…) che verranno utilizzati e trattati secondo modalità distinte da imprese e relativi impianti di riciclaggio e recupero. I corsi A.C.I.I.E.F. consentono alle persone che ne usufruiscono di acquisire quelle competente e quella professionalità tali da rendere più agevole l’accesso al mondo del lavoro per quei soggetti che ne erano fino ad ora esclusi e di migliorare la qualità della propria professionalità per coloro che sono già inseriti nel settore. In particolare il corso di “Addetto alla raccolta differenziata” è rivolto coloro che operano o intendono operare nell’ambito del sistema integrato di smaltimento rifiuti.
LEGGI DI RIFERIMENTO
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. 19/87 Riconoscimento dei corsi di formazione professionale autofinanziati; D.Lgs. 626/94 sicurezza sul lavoro, D.lgs 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. D.lgs 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 dicembre 2005, relativa ai rifiuti; Comunicazione della Commissione, del 27 maggio 2003, intitolata: "Verso una strategia tematica di prevenzione e riciclo dei rifiuti”. Compiti ed adempimenti dell'Albo Nazionale Gestori Rifiuti (art. 30 del D.Lgs. 22/97 e regolato dal DM 406 del 28 aprile 1998).
OBIETTIVI LAVORATIVI
Iscrizione ai centri per l’impiego; Inserimento in aziende operanti nel settore; Libero professionista.
MATERIE DI INSEGNAMENTO
Moduli di base; Gestione dei rifiuti in Europa, in Italia, in Regione Campania: Specificità e sistemi a confronto, il sistema “Napulita”; Enti locali, imprese e cittadini al confronto: organizzazione e promozione del riciclo quale scelta istituzionale integrata alle scelte di imprese e cittadini; Classificazione e caratteristiche dei materiali: prodotti derivanti dal riciclaggio, energia derivante dalla termovalorizzazione. Sistema integrato di smaltimento rifiuti e raccolta differenziata: vantaggi economici e ambientali derivanti dalla differenziazione. Impianti di riciclaggio e recupero dei rifiuti: caratteristiche, funzionamento, manutenzioni. Macchinari e attrezzature di settore, le protezioni di sicurezza