Note sulle iscrizioniPer l’adesione al seminario è necessario l'invio della scheda di iscrizione a mezzo fax al 06.49384866 o 06.44704462, o anche online sul sito www.ceida.com, entro 4 giorni dalla data d'inizio. Per altre informazioni contattare segreteria corsi 06.492531
Fascia orariaMattino
Prepara perAcquisire tecniche di scrittura che conferiscano a maggiore disinvoltura e rapidità. Ottenere la capacità di scrivere testi di facile comprensione, anche quando si trattano argomenti tecnici o complicati. Assicurare un valore maggiormente comunicativo e funzionale a documenti, relazioni, verbali, presentazioni. Avvalersi di sintesi, infografiche e schemi.
Note sul pagamentoLa quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici, e comprende il materiale didattico e il coffee break.
DocentiDott.ssa Flavia TRUPIA - Esperta di tecniche di comunicazione aziendale
Requisiti di scolaritàDiploma di scuola secondaria di secondo grado, Laurea
Regole chiave per scrivere con forza e chiarezza. Cause di incomprensione nel linguaggio e le ambiguità d’interpretazione. Scrivere “semplice” o scrivere “complicato”. Traduzione dall’italiano all’italiano: come semplificare testi complessi. Affrontare il foglio bianco: come iniziare? Punteggiatura. Principali norme redazionali. Redazione dei testi per il web (Facebook, Twitter, YouTube, blog eccetera). Aspettative, codici culturali, codici linguistici e ruolo del lettore. Condizioni per una comunicazione scritta efficace: focalizzazione sul destinatario, chiarezza, concisione, concretezza, personalità. Previsione delle mosse del lettore. Raccolta, creazione e organizzazione delle idee.
Esempi e attività di laboratorio in aula: la relazione di lavoro, il comunicato stampa, presentazione di un progetto, discorso in pubblico, piano editoriale per il social media management. Ruolo chiarificatore delle infografiche.