Le spezie hanno avuto un ruolo fondamentale in cucina e in medicina presso le antiche civiltà assiro babilonesi, indiani, cinesi, egiziane, greche e romane. Sono state ricercate e preziose, accattivanti e irrinunciabili sino alla fine del Rinascimento. Nel Medioevo la passione dilagante per il cibo speziato è associata a quello che oggi definiremmo stato di benessere, un modo di vivere elegante e raffinato. Il consumo ostentato in banchetti offerti a un enorme numero di commensali, ricchi di cibi colorati e fragranti, sanciva al tempo il potere e il possesso di un capitale cospicuo. Nel XVIII secolo la diffusione delle bevande nervine a base di caffè, tè e cioccolato, l'espansione del colonialismo, l'apertura di nuove rotte commerciali e i progressi della medicina, si ripercuotono sul commercio delle spezie, determinando un consistente calo di consumo. L'odierno diffondersi della curiosità e del gusto per i cibi tradizionali di altre culture le ha riportate in auge, abituandoci di nuovo all'uso di pizzichi di cardamomo, pepe della Giamaica, grani del paradiso, foglie di curry e confermando l'impiego di alcune spezie mai abbandonate, indispensabili per l'esecuzione di alcune ricette storiche come la paella e il risotto, gialli di zafferano, o l'uso del pepe per la concia delle carni da salame.
Le spezie, raggruppate per continente di provenienza, sono presentate in tre serate: spezie d'Oriente, spezie dal Nuovo mondo e spezie d'Africa e del Mediterraneo.
- Le fragranze del mondo: Spezie d'Africa e del Mediterraneo
Semi di senape, cumino, finocchio, anice e papavero, fieno greco e zafferano, grani del paradiso, sesamo e coriandolo si mescolano dai tempi remoti nelle pentole delle cucine d'Africa e d'Europa. Si usano per preparare pietanze profumate e bevande tradizionali dal caratteristico sentore fresco, rimedio alla calura estiva nelle terre di mare. In Europa senape e zafferano nel corso dei secoli hanno mantenuto con costanza il primato, ingredienti indispensabili di ricette tradizionali di territori del nord e centro Europa e del bacino mediterraneo.
Parliamo di geografia e produzione, uso di spezie nel piatto e nel bicchiere, spezie nel braciere, acquisto, preparazione, uso e conservazione
In degustazione di spezie dei Presidi Vaniglia di Mananara - Madagascar, Zafferano di San Gavino Monreale - Sardegna, Zafferano di Taliouine - Marocco, Zafferano del Wachau - Austria, Cumino di Alnif - Marocco e della senape, gusto piccante d'Europa.
Dove e quando
Corso Slow Food - Master of Food Spezie - Miscela di Spezie d'Africa e del Mediterraneo