Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 432320 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152 Corso: Sicurezza Comportamentale con il metodo SAFETY RAINBOW Torino - Topcorsi.it Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Filename cannot be empty in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Filename cannot be empty in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 4909 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /var/www/html/components/com_community/views/tcview.php on line 346
Prepara perAl termine del corso di action learning, i partecipanti avranno sperimentato , e potranno ripetere nella loro realtà aziendale, la progettazione e sviluppo di un processo avente l obiettivo di presidiare continuamente le modalità operative e comportamentali dei lavoratori e sulla base delle osservazioni rilevate, definire e realizzare azioni di miglioramento della sicurezza ( Safety Kay-Zen)
Saranno quindi capaci di valutare non solo i rischi “oggettivi” (intrinsechi alla specificità dei sistemi tecnici di riferimento) ma soprattutto i rischi “soggettivi” determinati da comportamenti non conformi da parte dei lavoratori.
Apprenderanno pertanto a utilizzare strumenti di analisi quali la Root Cause Analysis ( RCA) per la ricerca delle cause alla radice di infortuni, incidenti e mancati incidenti e di problem solving per la valutazione delle conseguenze e le proposte di soluzioni più opportune
Materiali didattici e Attrezzature
Ad ogni partecipante verrà fornito un manuale sui temi trattati nel corso e una chiavetta usb contenente le schede di osservazione e la griglia di raccolta dati e stratificazione ( Pareto)
Metodologia del Corso
Negli interventi rivolti a favorire l’acquisizione della Cultura della Sicurezza, la metodologia più efficace risulta l’ action learning, piuttosto che la sola “formazione d’aula”. La scelta di tale metodologia consente infatti la motivazione alla sicurezza, con un risultato in termini di “comportamento” e di capacità di valutazione dei rischi, in particolari quelli soggettivi .
La valutazione dei rischi soggettivi ( cioè determinati dall’ individuo) è di difficile elaborazione, in quanto difficile è comprendere la causa del comportamento stesso
Ma questa capacità risulta essere determinante nel Dirigente o Preposto in quanto chiamato a Vigilare e Controllare
Un approccio significativo per acquisire la capacità di valutare i comportamenti è dato dalle “osservazioni sul campo”
Obiettivo delle osservazioni è di norma:
Analisi del comportamento del lavoratore che si sente osservato
Verifica della corretta/scorretta postura
Verifica del corretto/scorretto uso delle attrezzature, procedure, istruzioni, DPI
Stato del posto di lavoro ( ordine, pulizia)
Non ci si limita comunque alla sola analisi delle azioni, ma se ne cercano le causali che risultano essere prevalentemente sette ( da cui il Safety Rainbow in analogia ai sette colori dell’arcobaleno)
Sovrastima delle proprie capacità
Sottostima dei pericoli
Mancanza di formazione e comunicazione
Non rispetto procedure e istruzioni operative
Fretta
Disordine
Distrazione
Il corso formativo in oggetto prevede pertanto, alla conclusione della 2^ giornata, di incaricare i partecipanti di raccogliere quanti più dati possibile, nella propria azienda, attraverso il metodo delle osservazioni appreso in aula.
Tali dati saranno poi elaborati dalla 3^ giornata di corso in poi e consentiranno lo sviluppo di un progetto di miglioramento sulla sicurezza
Contenuti Formativi del Corso
Distinguere le cause degli infortuni riconducibili alla organizzazione del lavoro, alle macchine ed i mezzi di produzione, ai comportamenti dei lavoratori . Indicatori della sicurezza e piramide di Heinrich
Infortunio, incidente, mancato incidente e condizione di pericolo
La sicurezza preventiva e la sicurezza proattiva , basata sulle osservazioni delle situazioni di pericolo (a potenziale rischio): rischio oggettivo e rischio soggettivo
I principi della behavioral analysis per la valutazione dei rischi soggettivi
La classificazione dei 7 comportamenti a rischio infortunio con il metodo Safety Rainbow
Il coinvolgimento della Direzione Aziendale e dei Preposti
Il piano d’azione :sviuppo del Problem Solving
Architettura del Corso:
Il corso è strutturato in cinque moduli
Le basi della behavioral analysis: 1 gg
Metodi e strumenti per la osservazione e valutazione dei comportamenti: 1 gg
Analisi dei dati osservati, stratificazione ( diagramma di Pareto) e Problem Solving: 1 gg
Analisi delle cause (RCA) e proposte di miglioramento: 1 gg
Il Safety Rainbow per il miglioramento continuo della Sicurezza Proattiva: 1 gg