Topcorsi.it trova il corso adatto a te

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /var/www/html/components/com_community/views/tcview.php on line 346

Corso: AUDIO ENGINEER Torino

AUDIO ENGINEER
Cerca corsi simili a questo
Per categoria:

Corsi di musica a Torino

Per argomento:

Corsi di altro a Torino

Tipologia
Corso
Modalità
In aula/di presenza
Non hai trovato
il corso
che cercavi?
Ricevi nuovi
corsi via email
Trova
corsi
Luogo di svolgimento

Torino

350 € + IVA
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Vedi telefono
Vedi telefono
Codice PS07
Tipologia Corso
Luogo di svolgimento Torino
Durata 35 Ore
Modalità In aula/di presenza
Requisiti Non è richiesto nessun requisito minimo particolare in quanto durante il percorso formativo verranno fornite tutte le conoscenze base necessarie alla comprensione del corso.
Fascia oraria Sera
Rivolto a Rivolto a chiunque voglia imparare a muoversi con disinvoltura all'interno di uno studio di registrazione e a chi voglia affinare le propre capacità tecniche di lavorazione di progetti audio.
Note sul pagamento Rateizzabile in due rate
Alunni per classe 15
Numero posti 15
Docenti Alessio Foglia, Alessandro Brizio
Certificato/attestato Attestato di partecipazione
Programma
Prima lezione

- Introduzione al percorso formativo: panoramica degli argomenti che verranno trattati, struttura del corso, individuazione dei punti d'interesse, focalizzazione degli obiettivi.
- Teoria del suono: proprietà del suono, propagazione del suono nell'aria, concetto di forma d'onda, onde semplici /sinusoidali) e onde complesse, proprietà di una forma d'onda (frequenza, periodo, lunghezza d'onda, ampiezza, fase, velocità), contenuto armonico di un suono, inviluppo del suono (ADSR), composizione in frequenza di un suono.

Seconda lezione

- Acustica: comportamento del suono in una stanza (riflessione, diffrazione, assorbimento), accenni di insonorizzazione, i primi 12 punti di riflessione, pannelli fonoassorbenti attivi e passivi, diffusori, bass/tube traps, come equalizzare una stanza, acustica degli ambienti ristretti, considerazioni sui modi di risonanza all'interno di una stanza, tempo di riverbero/assorbimento/riflessione di un ambiente, criteri per la progettazione di uno studio di registrazione/project studio, acustica negli spazi aperti, assorbimento dell'aria, effetti indesiderati.
- Il project studio: allestire il proprio spazio di lavoro, esempi di configurazione di una postazione per la produzione musicale (DAW), requisiti e caratteristiche minime.
- Lo studio di registrazione: schema di uno studio di registrazione, il mixer, il rack effetti, il computer, strumenti hardware, i monitor, cablaggio e routine, visione fotografica di vari studi di registrazione ed analisi delle strutture e delle strumentazioni.

Terza lezione

- Conversione analogico-digitale: differenze tra analogico e digitale, campionamento, frequenze di campionamento, oversampling, quantizzazione digitale, bitrate, errori di campionamento.
- Altoparlanti: sistemi di diffusione sonora, il principio di funzionamento, diffusori attivi e passivi, caratteristiche di un diffusore, frequenza di risonanza di un diffusore, efficienza, diffusori a sospensione pneumatica/tromba acustica, sensibilità, potenza, impedenza, risposta in frequenza, il crossover, tipi di diffusori (bass reflex, cono passivo, tromba retroattiva).
- Strumentazione per la registrazione: Panoramica di diversi setup per la registrazione, differenze tra le varie macchine e relative scelte di utilizzo.

Quarta lezione

- Mixer e routing I/O: funzionamento del mixer, routing interno, concetto di segnale input/output, tipologie di mixer, differenze tra mixer analogici e digitali, matrici, assegnazione ai gruppi, mandate ausiliarie, livelli operativi, phantom power (+48V).
- Cavi e connettori: connessioni analogiche e digitali, cavi e connettori, connessioni sbilanciate e bilanciate, connessioni ottiche, disturbo del segnale.
- Schede audio: schede audio pro e consumer, input ed output, convertitori, preamplificatori.

Quinta/Sesta lezione

- Equalizzatori e filtri: introduzione all'equalizzazione, equalizzatori a campana, equalizzatori a scaffale, equalizzatori parametrici, equalizzatori grafici, equalizzatori attivi e passivi, introduzione all'utilizzo dei filtri, filtri passa-basso e passa-alto, filtro passa-banda, pendenza, risonanza, DC offset.
- Processori di segnale: introduzione all'utilizzo dei processori di segnale, compressore (ingresso side-chain, curva si compressione, risposta del compressore al segnale in ingresso), compressione multibanda, de-esser, limiter, gate, approfondimento dei controlli tipici di ciascuno degli effetti sopra citati ed esercitazione pratica.
- Effetti: introduzione all'utilizzo deli effetti, riverbero, delay, flanger, chorus, pitch shifter, tremolo, vibrato, distorsore, exciter, wah-wah, vocoder, approfondimento dei controlli tipici di ciascuno degli effetti sopra citati ed esercitazione pratica.

Settima/Ottava lezione

- Avid Pro Tools: Panoramica generale del software, Edit window, Mix window, ottimizzazione di una sessione di lavoro, registrare con Pro Tools, gestione del MIDI e degli instruments, workspace, plugin RTAS ed Audio Suite, Editing con Pro Tools, Beat detective, Elastic audio.

Nona/Decima lezione

- Microfoni: Panoramica sulle tipologie di microfoni, elettrodinamici, a nastro, a condensatore, a cristallo piezoelettrico, diagramma polare, classificazione dei microfoni in base alle loro caratteristiche direzioneli (omnidirezionali, unidirezionali, a gradiente di pressione, a condensatore, a doppio diaframma, PSM, shotgun, parabolico).
- Tecniche microfoniche: tipologie di ripresa, microfonazione di prossimità, a distanza, d'accento e d'ambiente.
- Tecniche microfoniche stereo: differenti tecniche di ripresa, XY, Blumlein, mid-side, O.R.T.F., N.O.S., DIN, Faulker, OSS, Dummy head, Stereo sphere KFM, PZM Wedge, SASS, AB, Decca tree.

Undicesima lezione

- Missaggio: tecniche di missaggio, gli equilibri tra le parti, l'equilibrio del mix globale, preparazione del materiale audio multicanale al bounce ed al mastering.

Dodicesima lezione

- Mastering: in cosa consiste e cosa si intende per mastering, tecniche di mastering, standard del mastering, catena di mastering, considerazioni generali sulla pratica del mastering, differenze tra emulazione plugin ed outboards analogici.
- Finalizzazione: l'export della composizione, il bilanciamento tra le varie tracce di un album, software per la finalizzazione e masterizzazione su supporti digitali, formati e conversioni per il multimedia.
- Conclusioni: approfondimento di argomenti a richiesta degli studenti.

Rilascio attestato


Dove e quando
AUDIO ENGINEER
home-icon Torino (TO) - Via Valprato 68
calendar-icon
Per le date contattare il centro

Iscrizioni chiuse
Iscrizioni aperte
Questo corso viene proposto da:
Non hai trovato il corso che cercavi?